E' 
                        una delle scuole superiori a cui si può accedere 
                        in Italia al termine della scuola media inferiore e offre 
                        una base culturale solida dando accesso a tutte le facoltà 
                        universitarie. Molti licei linguistici risultano ancora 
                        istituti privati nonostante ricevano al termine del corso 
                        di studi un normale diploma liceale di maturità 
                        linguistica. Vi sono diversi indirizzi di liceo linguistico: 
                        moderno (sperimentale), umanistico, progetto Brocca. Si 
                        denotano anche differenze sostanziali nei quadri orari 
                        degli stessi indirizzi linguistici nelle differenti scuole. 
                        Come in tutti i licei, è previsto lo studio della 
                        lingua latina (solitamente nel linguistico tradizionale 
                        questa è studiata nel biennio). Delle lingue viene 
                        studiata prima la grammatica, dopo di che inizia lo studio 
                        della letteratura, degli autori, dei movimenti, argomenti 
                        che vengono portati anche all'esame di maturità. 
                        La presenza di Licei Linguistici veri e propri non è 
                        vasta in Italia, poche sono le città che ne hanno 
                        almeno 1, da segnalare che Genova ne comprende ben 6. 
                        Il liceo linguistico (standard), come tutti i licei ha 
                        come base lo studio della storia, della filosofia, del 
                        latino (nel biennio) e della lingua inglese. Materie portanti 
                        di questo corso di studi sono le lingue straniere. In 
                        alcuni licei, inoltre, si studiano come lingue anche il 
                        cinese, il russo e l'ebraico. Molta importanza viene data 
                        anche allo studio della lingua e letteratura italiana 
                        e offre una base soddisfacente per le materie scientifiche. 
                        Non mancano degli indirizzi sperimentali e particolareggiati 
                        come per gli altri istituti in cui viene approfondito 
                        lo studio del diritto, della storia dell'arte in lingua 
                        straniera o dell'informatica. Particolarità dell'istituto 
                        è l'affiancamento, durante le ore di lingua straniera, 
                        di una conversatrice di lingua madre alla professoressa 
                        vera e propria almeno un'ora alla settimana (anche di 
                        più per il francese e l'inglese). I Licei Linguistici 
                        sono tutti paritari, mentre si precisa che nelle scuole 
                        statali si effettua sperimentazione linguistica. 
                      
 
                      
PAGINA 
                        IN AMPLIAMENTO